- non avere altro da fare
- non avere altro da farenichts anderes zu tun haben
Dizionario italiano-tedesco. 2013.
Schlagen Sie auch in anderen Wörterbüchern nach:
avere (1) — {{hw}}{{avere (1)}{{/hw}}A v. tr. (pres. io hò , tu hai , egli ha , noi abbiamo , voi avete , essi hanno ; imperf. io avevo , tu avevi ; pass. rem. io ebbi , tu avesti , egli ebbe , noi avemmo , voi aveste , essi ebbero ; fut. io avrò , tu… … Enciclopedia di italiano
avere — 1a·vé·re v.tr., v.intr. (io ho) FO I. v.tr. I 1a. possedere beni, cose materiali: avere una casa, molti terreni, tanti soldi | ass., possedere ricchezze, essere ricco: non sempre quelli che hanno sono generosi | e chi più ne ha più ne metta,… … Dizionario italiano
fare — fà·re v.tr. e intr., s.m. FO I. v.tr. I 1a. compiere, eseguire: fare un gesto, un passo; fare una risata, un viaggio; fare un sogno; unito a sostantivi forma costrutti verbali: fare compere, acquisti; fare colazione, merenda; fare la doccia, fare … Dizionario italiano
fare — fare1 s.m. [uso sost. di fare ], solo al sing. 1. (non com.) [cosa o insieme di cose che occorre eseguire: ci vorrà un bel f. per calmarlo ] ▶◀ da farsi, daffare, fatica, impegno. 2. [modo di comportarsi, di agire: ha un f. che non mi piace ]… … Enciclopedia Italiana
mettere — / met:ere/ [lat. mittere mandare , nel lat. tardo mettere ] (pass. rem. misi, mettésti, part. pass. mésso ). ■ v. tr. 1. a. [far sì che qualcosa occupi una determinata posizione o un determinato luogo: m. i vestiti nell armadio ; m. i piatti, le… … Enciclopedia Italiana
venire — [lat. vĕnire ] (pres. indic. vèngo, vièni, viène, veniamo, venite, vèngono ; pres. cong. vènga, veniamo, veniate, vèngano ; imperat. vièni, venite ; fut. verrò, ecc.; condiz. verrèi, ecc.; pass. rem. vénni, venisti... vénnero ; part. pres.… … Enciclopedia Italiana
incontrare — [der. del lat. tardo incontra avv. verso, contro ] (io incóntro, ecc.). ■ v. tr. 1. a. [trovare qualcuno davanti a sé per caso: i. un amico ] ▶◀ imbattersi (in), incappare (in), (region.) incocciare (in), (non com.) incontrarsi (in),… … Enciclopedia Italiana
parlare — 1par·là·re v.intr. e tr. FO I. v.intr. (avere) I 1. articolare i suoni del linguaggio, pronunciare parole: ero così emozionato che non riuscivo a parlare; non smette mai di parlare, parlare con voce chiara, forte, a voce alta, bassa, lentamente,… … Dizionario italiano
vedere — /ve dere/ [dal lat. vidēre ] (pres. indic. védo [lett. véggo, ant. o poet. véggio ], védi [ant. véi, vé ], véde, vediamo [ant. o poet. veggiamo ], vedéte, védono [lett. véggono, ant. o poet. véggiono ]; pres. cong. io, tu, egli véda [lett. végga … Enciclopedia Italiana
stare — [lat. stare, da una radice indoeuropea] (pres. indic. sto /stɔ/ [radd. sint.], stai, sta [radd. sint.], stiamo, state, stanno ; pres. cong. stia [poet. ant. stèa ], stia [poet. ant. stie ], stia [poet. ant. stèa o stie ], stiamo, stiate, stìano… … Enciclopedia Italiana
tirare — [lat. tirare, di etimo incerto]. ■ v. tr. 1. a. [applicare una forza a un oggetto per metterlo in movimento, spostarlo o portarlo verso di sé: t. un carro ] ▶◀ trainare, trarre. ‖ trascinare. ◀▶ spingere. ● Espressioni: tirare a sé ➨ ❑; fig., fam … Enciclopedia Italiana